
Da ISTAT e CNEL il BES: la misura del Benessere Equo Sostenibile
E’ uscito il primo rapporto BES che, nelle intenzioni, vuole proporre e, diciamolo pure, contrapporre una visione “altra” rispetto alla misura del benessere di un Paese descritta dal PIL (prodotto interno lordo). Diciamo intanto subito che se pure il PIL misura qualcosa tutt’al più misura una parte limitata dell’economia, ma non certamente un Paese, e […]

Sanità: oltre l’austerità
E’ possibile prescindere dalla salute? C’è un bene con un valore superiore a questo? La domanda, ovviamente, è retorica. Senza tema di smentite la salute è senza dubbio un valore inestimabile per il singolo e per la società. Inoltre, è bene ricordarlo, è anche un diritto sancito dalla Costituzione. Allora la domanda è: come si […]

Vivere in tempo di crisi. Stare bene si può (II parte)
Proseguiamo con le riflessioni sulla crisi cercando di coglierne aspetti poco evidenti, anzi in verità del tutto nascosti. In questo contributo che propongo oggi, infatti, si affronta l’aspetto comunicativo della crisi: come se ne parla, cosa si dice, quali significati vengono trasmessi. Gli autori dell’articolo che propongo nel link sottostante, sono tutti intellettuali di indiscusso […]

Vivere in tempo di crisi. Stare bene si può
La tesi non è certamente originale. Non si può star bene quando tutto intorno ci parla di disagi, di malessere, di difficoltà. Eppure proprio in questi tempi, quelli delle vacche magre, bisogna ancor più aprire la mente specie sul piano della consapevolezza e della coscienza di ciò che si vive. Sapere di più, capire ciò che […]

Decreto Legge Balduzzi: ecco cosa cambia per la salute, la sicurezza e l’economia del Paese (III parte)
Proseguendo nella lettura del Decreto vediamo di seguito le norme che interessano l’ambito organizzativo della sanità che dovrebbe apportare maggiore efficienza al sistema. Vediamole: L’art. 4, titolato “Dirigenza sanitaria e governo clinico”, stabilisce regole per la nomina di direttori generali e direttori di strutture complesse, cioè i vecchi “primari”. Si è molto pubblicizzato questo articolo, […]