
Essere nevrotici aumenta il rischio di sviluppare il Parkinson
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgenza della malattia di Parkinson, tra questi c’è anche uno specifico tratto di personalità chiamato nevroticismo. Questo è il risultato dello studio multicentrico su quasi mezzo milione di persone, realizzato dalla Florida State University in collaborazione con Cnr-Irib, Cnr-Ibfm e pubblicato su Movement Disorders La malattia di Parkinson colpisce circa l’1-2% della […]

Nasce Net-Medicare: il primo portale di medicina digitale multi-tenant in Italia
Un settore fondamentale e delicato come la medicina si sviluppa in direzione tecnologica e digitale grazie all’investimento innovativo della start up bergamasca, che mette in contatto il paziente con gli specialisti attraverso smartphone e tablet, e rende smart e sicura la transizione al digitale di professionisti e studi medici. Sempre più, le piattaforme di salute digitale […]

Varianti: nuovi algoritmi per studiare come nascono e si diffondono
Un team italiano coordinato dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Segrate ha pubblicato due studi, su Patterns e iScience, che presentano un importante avanzamento nella comprensione dell’evoluzione del virus SARS-CoV-2 e dei meccanismi che portano alla generazione di nuove varianti virali Nella lotta al virus SARS-CoV-2, un fattore […]

Inchiesta FISMAD, dati allarmanti su migliaia di diagnosi di cancro dell’apparato digerente perse a causa della pandemia Sars-Cov-2
Al Centro (-16,5%) e nel Nord Italia (-13,7%) il maggior numero di mancate diagnosi da CRC I tumori di colon retto, stomaco e pancreas rappresentano rispettivamente il secondo, il sesto e il settimo tumore più frequente in entrambi i sessi in Italia nel 2020. Sono dati allarmanti, che riaccendono i riflettori sull’importanza della prevenzione, arma […]

Acqua ossigenata e succo di limone: un disinfettante contro il Coronavirus
L’impiego di acido citrico in formulazioni disinfettanti a base di acqua ossigenata ne esalta l’efficacia per l’inattivazione del SARS-CoV-2 presente sulle superfici. Lo studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Scitec) con l’Ospedale universitario “Luigi Sacco” di Milano è stato pubblicato su ACS Chemical Health and Safety […]