
La “verità” ovvero il metodo scientifico
In un dibattito pubblico (o mediatico) se si vuol troncare la discussione e mettere a tacere l’interlocutore, si dice: “non è dimostrato scientificamente”. Cosa si intende? Quando si può dire che una teoria è “scientifica”? Con una tautologia (e semplificando molto) sono gli scienziati stessi che, avvalendosi delle rigide regole dettate dal cosiddetto “metodo scientifico […]

Essere felici “Nonostante” i problemi – L’insegnamento di Viktor Frankl
Viktor Frankl, viennese, medico e psichiatra, ebreo, trascorse tre anni in quattro lager nazisti diversi, nei quali tutta la sua famiglia venne sterminata. E fu proprio nei lager che codificò i principi della logoterapia (il suo approccio terapeutico). Egli notò che anche in quella situazione di assoluta deprivazione di tutto, l’uomo poteva mantenere un suo […]

Fake news: cosa sono, cosa fare?
Si parla tanto di fake news. Ma bufale, bugie, chiacchiericcio/gossip vario, notizie false o distorte, sono sempre esistite. Allora perché tanta attenzione? Solo perché ora hanno un nome nuovo? Ovviamente i motivi per cui nascono le fake sono tanti quante sono le bugie: lo scherzo innocente, la furbata elettorale, il danno o la delegittimazione del […]

La globalizzazione che ci piace alcuni esempi di quello che il franchising non può dare.
Nell’ultimo articolo dicevo dei problemi che la globalizzazione produce e che arriva anche nelle nostre vite quotidiane: prodotti omologati, metodi di produzione e di lavoro al limite del lecito (e talvolta anche oltre il lecito). Alcuni studi hanno dimostrato che il numero di multinazionali si va sempre più restringendo, “i 4/10 del controllo di tutte […]