Newsletter subscribe

Salute

Il tumore al seno nella storia

Posted: 02/04/2011 alle 5:47 pm   /   by   /   comments (2)

Il cancro del seno è conosciuto fin dall’antichità.
Il primo caso è stato registrato  in un papiro egiziano databile intorno al 1600 a.C.: si dice che nel  tumore protuberante della mammella, freddo al tatto, non esiste alcun trattamento attuabile,  al contrario delle malattie calde della mammella (es.  gli ascessi )  per le  quali può essere praticata la cauterizzazione ovvero la bruciatura con ferro arroventato.

Dallo storico greco Erodoto ci viene tramandata  la storia della Principessa Atossa, seconda moglie del re persiano Dario I e figlia di Ciro il Grande,  che  affetta da un  nodulo mammario non si  sottopose, per pudore,  all’esame di alcun medico. Quando la tumefazione  aumentò di volume venne interpellato  il crotonese  Democede,  il famoso medico di corte, che  la guarì asportandole la mammella.

E’ questo il primo caso di mastectomia ovvero di asportazione della mammella riportato nella storia.

Ippocrate, il più famoso medico dell’ antichità greca, cita poche volte il tumore al seno: la brevità della vita della donna, all’ epoca meno di 20 anni, ne determinava  la bassa incidenza.

Ma le sue osservazioni risultano in piena linea con quella che è la storia  naturale  del tumore al seno non curato: esse sono degne di un attuale testo di semeiotica medica.

Ippocrate  non consigliava la pratica chirurgica: “nel caso di tumori occulti”, diceva,  “se non vengono trattati, i pazienti vivono più a lungo”.

Considerazione questa, malgrado la sua lungimiranza clinica, purtroppo gravemente fallace.

Ippocrate  considerava il tumore al seno  costituzionale secondo la cosiddetta teoria umorale che riconduceva ciascuna malattia alla prevalenza di uno dei quattro umori: sangue, flegma, bile gialla e bile nera (atrabile), e quindi in un certo senso non curabile.

La teoria umorale di Ippocrate fu ripresa da  Galeno, il più grande studioso di medicina dell’ impero romano,  vissuto dal 129 al 200 d.c., il quale riconduceva  il tumore mammario all’eccesso  di atrabile o bile nera,  umore ritenuto  responsabile tra l’altro dell’ipocondria.

A Galeno risalgono i primi trattamenti chirurgici della mammella, grazie anche  alla disponibilità di uno strumentario chirurgico sufficientemente adeguato, così come dimostrato dai ritrovamenti pompeiani.

La terapia chirurgica, ovvero l’eradicazione della malattia, venne però successivamente abbandonata, sia per l’alta frequenza di complicanze settiche post – chirurgiche, sia  per la non disponibilità di presidi, per così dire  anestetici, che potessero alleviare l’atto chirugico.

Alla fine del 1500 risale l’utilizzo di una  vera e propria chirurgia sistematica: il napoletano Marco Aurelio Severino, chirurgo dell’ Ospedale degli  Incurabili a Napoli, al presentarsi della malattia asportava la  mammella e i linfonodi ascellari.

Egli  cercava di  attuare un intervento radicale in tempi brevi.

A metà del 1700 un medico francese, Henri Francois Le Dran, intuì che il  tumore mammario era inizialmente una malattia locale per  poi divenire una malattia di tutto il corpo e pertanto che  una precocità nel trattamento chirurgico poteva assicurarne la guarigione.

Era l’inizio di un approccio oncologico al tumore al seno.

Alla fine del 1800 lo statunitense William Stewart Halsted mise a punto una tecnica chirurgica che avrebbe rappresentato lo standard in tutto il mondo per quasi 80 anni:  l’asportazione di tutta la mammella con i  muscoli pettorali e di tutti i linfonodi ascellari.

Un nuovo e decisivo passo per la cura del tumore al seno  risale al  1895, quando il fisico tedesco  Wilhelm Conrad Roentgen scoprì i raggi X.

Essi  potevano essere utilizzati non solo per fare diagnosi e per svelare, quindi, precocemente la malattia  ma anche per curarla.

Negli  anni settanta, grazie alla ricerca italiana, la vera rivoluzione chirurgica: tecniche chirurgiche più limitate (asportazione del  solo quadrante mammario interessato dal tumore, intervento detto di quadrantectomia secondo Veronesi) ed aggiunta di radioterapia alla mammella oprerata,  realizzavano  gli stessi risultati in termini di guarigione  degli interventi più demolitivi e deturpanti utilizzati agli albori, preservando così anche   la qualità di vita delle donne.

Di poi  gli  ulteriori progressi  realizzati dalla tecnica del linfonodo sentinella (che ha permesso di evitare d’emblèe lo svuotamento ascella riservandolo solo alle donne con linfonodi interessati dalla malattia), dalla  chemioterapia, dall’ormonoterapia e dalla  terapia immunologica con l’impiego dei farmaci intelligenti.

Ma questa è storia di oggi ! In  un futuro non lontano il tumore al seno sarà  battuto a livello genico ovvero  ancora prima che si manifesti quale malattia conclamata…questo futuro è alle porte.

Dott. Arturo Losco
Responsabile  Struttura S. “Radioterapia del Carcinoma Mammario
Azienda Ospedaliera Universitaria Salerno
Presidente A.S.Me. Associazione Senologica del Mediterraneo