Medical excercise, Prevenzione, Salute
L’esercizio fisico nel diabetico e gli aspetti psicologici
Uno tra i più importanti presidi terapeutici non farmacologici, è quello dell’esercizio, quando si parla di stile di vita del diabetico.
Bisogna considerare che l’esercizio fisico, come la dieta, come un po’ tutto, può funzionare, essere un bene e a lungo praticato, quanto più si sgancia dalla prescrizione triste e dal ricatto terapeutico, andando ad incontrare il soggetto, la persona – paziente nel progetto esistenziale. Di conseguenza assumerà tutt’altra forma pratica: non più solo privazione e sacrificio, la canonicità del sudore, bensì prenderà anche colore e potrà divenire un divertimento, esser fonte di socializzazione, e di rinnovamento della propria immagine.
Come la dieta, anche l’esercizio fisico potrà essere più facilmente sostenuto (mantenuto), se tiene conto ed incontra in modo più coerente un progetto naturale e personale, per esempio di salutismo e cura di sé, ringiovanimento dell’immagine, di conquista di una maggiore leggerezza e tonicità, di una migliore forma fisica.
L’esercizio fisico, diventata dunque qualcosa di piacevole e complessivo, un nucleo di ri-definizione dei propri tempi e dei propri hobby, qualcosa di socializzato e divertente, e così è più probabile che costituisca un’esperienza duratura, come una sorta di nuova filosofia di vita.
Il paziente generalmente tende invece a percepire il presidio dell’esercizio fisico una triste prescrizione una costrizione, qualcosa contro di sé. In tal senso il presidio prescritto così percepito non può che essere più innaturale e costoso: rischia magari di essere interrotto ai primi miglioramenti o non appena il paziente sentisse di non riuscire più a sostenerlo.
Uno psicologo accanto al medico, quando si parla al paziente di esercizio fisico, potrebbe proprio aiutare questo passaggio dalla prescrizione alla proposta- progetto, riempiendo di altri contenuti questo presidio terapeutico, in modo che lo si possa più facilmente e coerentemente inquadrare in un discorso più complessivo come stile di vita.
Uno psicologo che si pone in mezzo, tra paziente e medico, diventa uno “canale” che va a mediare tutte quelle informazioni che potranno poi consentire al medico di contestualizzare meglio l’esercizio fisico, a livello pratico, rispettando l’organizzazione quotidiana di quello specifico paziente, integrandolo con il suo lavoro, il suo quartiere, il suo sistema familiare. (Metaforicamente, è come se lo psicologo aiutasse il paziente a presentarsi al medico affinchè questo possa presentargli una proposta il più personalizzata possibile).
In questo secondo livello di incontro, lo psicologo eventualmente presente nel team diabetologico potrebbe da un lato aiutare ad intercettare la persona del paziente sulle motivazioni e i progetti esistenziali, dall’altro aiutare ad intercettarne anche gli aspetti quotidiani, le possibilità concrete, ciò che può permettersi.
Una volta supportati psicologicamente questi due livelli di incontro, il medico potrà poi pensare concretamente alla migliore forma d’esercizio fisico da individuare per quel paziente, in quello specifico progetto terapeutico.
A secondo dei casi, potrà suggerire uno sport o un altro, la palestra o lunghe passeggiate, impegni con gradi diversi di strutturazione. Dipenderà probabilmente da quanto esercizio fisico c’è già e di quanto invece c’è ancora bisogno, in ogni individuo. Dipenderà anche da quale esercizio fisico sembrerà essere più coerente con la personalità del paziente, o più coerente con quelle specifiche caratteristiche metaboliche.
Supportati psicologicamente i due livelli di incontro di cui sopra, è probabile che il medico abbia maggiormente la misura anche di quella quota di praticabilità più assoggettata a variabili organizzative, economiche ecc.: per esempio, qualche paziente ha abbastanza tempo per la palestra, qualche altro invece dovrà attrezzarsi a casa, con materiali diversi, che potranno essere individuati anche in base al loro costo…
Nella mia esperienza, l’esercizio fisico praticato in gruppo si è fatto preferire: il contesto relazionale può, infatti, rafforzare la motivazione e rendere l’esperienza più leggera. Oltre a fare spesso bene in sé (per un insieme di innaginabili motivi psicologici), la socializzazione può avere positive ricadute sull’esercizio fisico: nel gruppo può esserci più condivisione, sostegno, ma si riscontra anche, in genere, uno svolgimento più appropriato e produttivo degli aspetti educazionali.
La mia esperienza ha suggerito la funzionalità della mediazione – svolta dallo psicologo.
Uno psicologo, in un Servizio di Diabetologia può stimolare e partecipare organizzativamente varie attività, sia in un’ottica educazionale (attività strutturate) che in un’ottica più meramente ricreativa.
Penso a Convenzioni con Enti Locali per l’utilizzo, da parte di pazienti accompagnati da qualche operatore, di impianti sportivi in alcuni giorni della settimana.
Penso alla partecipazione a gare podistiche.
In collaborazione con l’Associazione Pazienti, si potrebbe formare una squadra di calcetto composta da giovani pazienti Tipo I.
Si potrebbero organizzare passeggiate ed escursioni naturistiche.
In conclusione, sull’esercizio fisico come su qualunque altro aspetto, si può misurare l’interdisciplinarietà e l’integrazione degli approcci clinici e istituzionali.
Dal punto di vista clinico, l’esercizio fisico può essere prescritto come ogni altro presidio terapeutico: lo psicologo, tuttavia, può contribuire a promuoverlo anche in termini valoriali.
Dott. Catello Parmentola – Psicologo