![](https://www.rivistainforma.it/wp-content/uploads/2020/06/Immagine-comunicato.png)
Con l’attività fisica il rischio di ictus è più basso del 25-30%
25 donne su 100 e 22 uomini su 100 sono assolutamente pigri Attività fisica: protegge davvero il nostro cuore? Risponde ALT con le nuove raccomandazioni europee per la salute cardiovascolare. Svolgere attività fisica in modo intelligente non significa necessariamente allenarsi per partecipare alle Olimpiadi: significa che ognuno di noi deve trovare il tempo, ogni giorno […]
![](https://www.rivistainforma.it/wp-content/uploads/2012/09/Cellulite-Rimedi.jpg)
Stop alla cellulite d’autunno: si può!
Mantenere a lungo i benefici delle lunghe passeggiate in mare, evitando il ripresentarsi della temutissima cellulite, è l’obiettivo comune di quasi tutte le donne. Poche però sanno, che non è un’operazione impossibile, a patto di seguire piccoli accorgimenti anche durante la stagione fredda, ormai alle porte. Come è noto, la cellulite deriva da un’alterazione del sottocutaneo e può dipendere […]
![](https://www.rivistainforma.it/wp-content/uploads/2010/05/Farmaci.jpg)
Attività fisica amatoriale e uso degli integratori alimentari
Quando si parla di integratori alimentari per gli “sportivi amatoriali”, in genere si fa riferimento a tutti quei prodotti che sono utilizzati non per reintegrare le perdite derivanti dallo sforzo fisico (sali minerali)